Photofestival Milano 2015
“Dire, Fare, Mangiare”
DECIMA EDIZIONE
15 SETTEMBRE – 1 NOVEMBRE 2015
Al via la sessione autunnale di Photofestival Milano 2015, l’importante manifestazione culturale dedicata alla fotografia d’autore giunta alla 10ª edizione. In calendario dal 15 settembre al 1 novembre oltre 100 mostre fotografiche nelle principali gallerie l’arte e in diverse sedi espositive di Milano e dell’hinterland, con autori affermati e talenti emergenti. Previsto anche un programma di incontri, dibattiti, presentazioni di libri.
Milano, 15 Settembre 2015 – Taglia il traguardo della decima edizione PHOTOFESTIVAL Milano, la kermesse annuale dedicata all’arte fotografica che, dopo la classica rassegna primaverile svoltasi dal 20 aprile al 20 giugno, prosegue con una sessione autunnale che propone oltre cento mostre aperte al pubblico dal 15 settembre al 1 Novembre 2015. La grande manifestazione culturale promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, in occasione di Expo Milano 2015 ha infatti raddoppiato il suo appuntamento annuale, dando un’ulteriore prova della vitalità del mondo fotografico milanese e confermando il ruolo di Milano come capitale dell’Immagine.
Proprio per meglio identificare quella che è ormai divenuta la più importante e ricca manifestazione milanese interamente dedicata alla Fotografia, AIF e il Comitato organizzatore hanno scelto un nuovo indirizzo web per Photofestival: milanophotofestival.it, che ne esplicita il luogo di svolgimento differenziandola da altre rassegne nazionali o internazionali di fotografia.
La sessione autunnale di Photofestival accompagna le fasi finali di Expo 2015 per chiudere con Photoshow Milano 2015, la rinnovata manifestazione di AIF dedicata al mondo Imaging (Milano, Superstudio Più, 23-25 ottobre 2015) che quest’anno ospita otto prestigiose mostre d’autore dedicate a quattro eccellenze italiane – Fashion, Food, Design, Art&Landscape – inserite all’interno del circuito di Photofestival.
Il sottotitolo delle due edizioni 2015 di Photofestival, “Dire, Fare, Mangiare”, omaggia Expo ed è stato scelto dal comitato organizzativo di Photofestival per stimolare la creatività e sfruttare l’esperienza affermata degli autori che si sono misurarti con i temi centrali dell’Esposizione Universale. Come da tradizione, oltre ad accogliere in un unico contenitore quanto proposto dalle gallerie private e istituzionali, la manifestazione produce alcune mostre a marchio “Photofestival”, appositamente pensate per l’evento, con protagonisti fotografi di valore ma anche giovani esordienti di talento, ricoprendo così un ruolo di stimolo per la realizzazione di una proposta culturale in grado di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio.
Il Festival è diffuso in modo capillare in tutta la città e nell’area metropolitana milanese coinvolgendo, oltre alle principali gallerie d’arte e diversi spazi espositivi, anche alcuni importanti edifici storici di Milano che si trasformano nei “Palazzi della Fotografia”: i Palazzi Bovara, Castiglioni, Giureconsulti e Turati.
Tra le mostre in programma dal 15 settembre al 1 novembre:
• A Palazzo Bovara, Arnaldo Chierichetti con una mostra storica su Milano
• A Palazzo Castiglioni, la collettiva “Chiusi per crisi” con un tema di attualità scottante, quello della chiusura degli esercizi commerciali, e un’interessante personale di Giuseppe Pisacane che vede abbinata la fotografia di food al cinema
• A Palazzo Giureconsulti, “Il Diaframma 1967-1996: una storia italiana”, un doveroso omaggio al grande Lanfranco Colombo e alla sua storica galleria
• A Palazzo Turati, Gianluigi De Napoli con una mostra sul Cirque du Soleil, lo spettacolo di Expo Milano 2015
• Ad Area 35 una retrospettiva su Joel Meyerowitz
• Ad Artcurial “In bilico nel tempo” di Mario Cresci
• Alla Biblioteca Sormani la riscoperta di un autore di vaglia, Luigi Cavagna
• Alla Croce Rossa Italiana una mostra di Massimo Allegro di significato sociale: “Milano. Sguardi di solidarietà”
• Alla Fondazione Luciana Matalon “Wildlife Photographer of the Year”, la mostra itinerante dedicata al prestigioso premio di fotografia naturalistica
• Da Sabrina Raffaghello la mostra “Absolute”di Franco Fontana con con alcuni inediti
• A Photoshow (Superstudio Più, 23-25 ottobre) 8 autori di valore a confronto: Nino Migliori e Francesca Moscheni sul tema del Cibo; Giovanni Gastel e Aldo Fallai sulla Moda; Franco Donaggio e Giuseppe Pino sul Design; Nicolò Quirico e Daniele Cametti Aspri sulla fotografia di Art& Landscape.
Previsto un nuovo ciclo di appuntamenti in collaborazione con AFIP e CNA Lombardia che daranno modo al pubblico di avvicinare gli autori attraverso incontri, dibattiti, presentazioni di libri e lectio magistralis con i nomi più affermati della Fotografia. Tutte le informazioni sulle mostre, le news, le anticipazioni, il calendario degli appuntamenti e le inaugurazioni sono consultabili online su www.milanophotofestival.it, mentre il catalogo cartaceo della manifestazione (stampato in 8.000 copie) è disponibile gratuitamente presso le singole sedi espositive.
__________________________
PHOTOFESTIVAL – LA STORIA
Nato nel 2007 come “fuorisalone” di Photoshow, la principale rassegna in Italia dedicata al mondo dell’Imaging, con cui continua a mantenere un legame dialettico, Photofestival ha acquisito una sua autonomia e una cadenza annuale che lo ha portato ad affermarsi come la più importante e ricca manifestazione milanese totalmente dedicata alla fotografia. L’idea progettuale è quella di coinvolgere tutte le migliori forze degli operatori culturali del settore (galleristi, critici, fotografi, collezionisti, appassionati), proponendo loro di organizzare mostre e iniziative da far convergere in un’unica manifestazione. Dopo tanti anni Photofestival ha così assunto un ruolo riconosciuto non soltanto come elemento catalizzatore di iniziative altrui, ma anche come soggetto capace in prima persona di promuovere mostre fotografiche appositamente prodotte per l’evento.
_______________________________
PHOTOFESTIVAL MILANO
2015 15 settembre – 1 novembre (decima edizione)
Un evento AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging
Con il supporto di: Unione Confcommercio Milano, Camera di Commercio di Milano
Direzione artistica: Roberto Mutti
Comitato organizzatore: Dario Bossi, Cristina Comelli, Pierluigi Mutti
Media Partner: Aifotoweb.it, Photographers.it
Main Sponsor: Gruppo Cimbali
www.milanophotofestival.it
www.facebook.com/milanophotofestival